ginocchio varo e valgo nei bambini

Ginocchio Valgo

Il ginocchio valgo è una condizione in cui le ginocchia si avvicinano tra loro mentre le caviglie rimangono separate.

Questo fenomeno, noto anche come “ginocchia a X”, può essere un problema estetico e può influire sulla stabilità e sull’allineamento del corpo.

Nell’ambito dell’ortopedia di ginocchio, un tema molto richiesto è sicuramente quello del ginocchio valgo.

Il termine “ginocchio valgo” si riferisce a una condizione in cui le ginocchia si piegano verso l’interno quando una persona è in posizione eretta o cammina. Questa condizione è spesso chiamata anche “ginocchio a x” a causa dell’aspetto a forma di “X” delle gambe quando i ginocchi si toccano o si avvicinano l’uno all’altro.

Il ginocchio valgo può essere causato da diverse ragioni, tra cui:

  1. Anatomia: Alcune persone possono avere una struttura ossea delle gambe che le predispone a un ginocchio valgo.
  2. Muscoli o legamenti deboli: La debolezza dei muscoli o dei legamenti intorno al ginocchio può contribuire a far sì che il ginocchio si pieghi verso l’interno.
  3. Sovrappeso: Il peso eccessivo può mettere pressione sulle articolazioni del ginocchio, causando un ginocchio valgo.
  4. Infortuni: Lesioni precedenti al ginocchio o agli arti inferiori possono influenzare la posizione delle ginocchia.
  5. Problemi ortopedici: Alcune condizioni ortopediche congenite o acquisite possono contribuire al ginocchio valgo.

Il ginocchio valgo può causare dolore, disagio e aumentare il rischio di lesioni alle ginocchia, poiché la posizione scorretta delle ginocchia può influire sulla distribuzione del peso corporeo durante la deambulazione. Il trattamento del ginocchio valgo può variare a seconda della causa sottostante e della gravità della condizione. Può includere fisioterapia, esercizi di rafforzamento muscolare, supporti ortopedici o, in casi gravi, interventi chirurgici correttivi. Se si sospetta di avere un ginocchio valgo o se si riscontrano sintomi dolorosi, è consigliabile consultare un medico o uno specialista in ortopedia per una valutazione e una diagnosi più precise.

Cause del Ginocchio Valgo 

Il ginocchio valgo può essere causato da diversi fattori. Tra le cause comuni ci sono una predisposizione genetica, una struttura ossea anatomica che favorisce il valgismo, disfunzioni muscolari o legamentose, obesità e debolezza muscolare. 

I bambini possono nascere con ginocchia valghe, ma questa condizione tende a correggersi da sola nel corso della crescita. Negli adulti, questa problematica può svilupparsi a causa di squilibri muscolari, infortuni, obesità o affaticamento eccessivo delle articolazioni.

Effetti del Ginocchio Valgo sul Corpo 

Il ginocchio valgo può influire sull’allineamento del corpo e sulla distribuzione del peso. Le ginocchia che si avvicinano possono portare a uno squilibrio nel carico delle articolazioni, aumentando lo stress sulle strutture circostanti, come i legamenti e i menischi. Ciò può aumentare il rischio di lesioni e di sviluppo precoce dell’artrosi. 

Inoltre, il valgismo del ginocchio può influire sulla stabilità e sull’equilibrio del corpo durante il movimento, aumentando il rischio di cadute e infortuni.

Rimedi per il Ginocchio Valgo 

Esistono diversi rimedi che possono aiutare a correggere o mitigare il ginocchio valgo. Uno degli approcci più comuni è la terapia fisica, che mira a rafforzare i muscoli e gli altri tessuti attorno al ginocchio per migliorare l’allineamento e la stabilità. 

Gli esercizi di rafforzamento muscolare, come gli squat e le estensioni delle gambe, possono aiutare a stabilizzare le ginocchia e a migliorare l’allineamento. Inoltre, l’utilizzo di plantari ortopedici può fornire un supporto aggiuntivo e correggere l’andatura.

Altri Approcci per il Valgismo del Ginocchio 

Oltre alla terapia fisica, ci sono altri approcci che possono essere utili per affrontare il ginocchio valgo. Il monitoraggio del peso corporeo è importante, poiché l’obesità può aggravare la condizione. Mantenere un peso sano può ridurre lo stress sulle ginocchia e migliorarne l’allineamento. 

In alcuni casi, potrebbe essere necessario l’intervento chirurgico per correggere il valgismo del ginocchio grave o persistente. Questa opzione viene considerata solo dopo aver esaurito le altre modalità di trattamento e solo dopo una valutazione accurata da parte di un chirurgo ortopedico specializzato.

cosa dicono di me

5/5

GIULIA

Ortopedico competente Mi sono trovata benissimo con mio figlio.Per un intervento di piede piatto.Fa con passione il suo lavoroIl piede è cambiato totalmente.
Grazie a lui e il suo Staff.Lo consiglio.

5/5

ILARIA

Professionista competente, disponibile, preciso, pronto all’ascolto e capace di mettere a proprio agio il paziente…ed in più simpatico!!!

5/5

ALESSANDRA

Mi hanno consigliato il Dr. Curci per la frattura all’omero di mia figlia, per la nostra esperienza mi sento di consigliarlo a mia volta. E’ un professionista serio e competente. Ottimo approccio con i bambini.

5/5

SABRINA

Professionale e sempre disponibile! Il Dott Curci sa come mettere a loro agio i pazienti più piccoli… Grazie per la sua disponibilità e grande professionalità!

Leggi i miei articoli

Artrogriposi multipla congenita

Artrogriposi multipla congenita

L’artrogriposi multipla congenita è un termine medico che si riferisce ad una serie di condizioni diverse che colpiscono le articolazioni. Solitamente, ad essere colpite, sono …

ginocchio varo e valgo nei bambini

Intervista Gazzetta al Dott. Curci su ginocchio varo e valgo nei bambini

In questo articolo della Gazzetta il Dott. Domenico Curci, Ortopedico Pediatrico, analizza il problema del ginocchio varo e valgo nella fascia d’età dei bambini. Per …

ginocchio valgo

Ginocchio Valgo, ne parla il Dott. Curci in un’Intervista al Tgcom 24

In questa intervista per il tgcom 24, il Dott. Domenico Curci Ortopedico Pediatrico ci parlerà del Ginocchio Valgo. Ecco il link per vedere il video: …

Torna in alto