ginocchio varo ortopedico pediatrico

Ginocchio Varo

Il ginocchio varo è una condizione medica a carico delle ginocchia, per cui alcune persone hanno le ginocchia storte che puntano verso l’esterno.

Si chiama anche genu varum o varismo del ginocchio. Questa condizione si presenta quando la tibia si porta verso l’esterno invece che allinearsi verso il femore.

Per completezza anatomica ti ricordo che la relazione esistente tra la tibia e il femore è chiamata allineamento tibio femorale.

L’allineamento perfetto si stima in 180°. Una piccola deviazione non porta grossi disturbi o sintomi, mentre una variazione importante può denotare il valgismo o il varismo del ginocchio. Laddove per valgismo indichiamo la situazione contraria al ginocchio varo.

Quali sono i sintomi del ginocchio varo?

I sintomi del ginocchio varo sono diversi, ma sicuramente può riconoscere visivamente il genu varum dal fatto di avere le gambe ad arco. Le cosiddette gambe a X.  Alcune persone sperimentano anche dolore nella parte interna delle ginocchia.  I bambini che hanno le ginocchia vare possono invece non presentare alcun sintomo. Se sai di avere varismo alle ginocchia e trascuri il problema, potresti sperimentare in futuro dolori articolari. Questo accade soprattutto durante la camminata. Inoltre questa condizione provoca una insolita usura della cartilagine del ginocchio che può anche causare un’artrosi precoce (parliamo infatti di ginocchio varo artrosico). 

Cause varismo ginocchio

Il varismo delle ginocchia è una condizione comune nei neonati. Questo perché le articolazioni del ginocchio e le ossa non si sono ancora del tutto sviluppate e ancora non sono nella loro sede definitiva. Il ginocchio varo può quindi essere una condizione temporanea nel tuo bambino. Bisogna tuttavia monitorare la situazione perché alcuni bambini a causa della carenza di vitamina D e rachitismo, possono sviluppare un ginocchio varo che permane nell’età adulta. Gli adulti con le gambe arcuate a causa del varismo del ginocchio possono anche sperimentare artosi. Tuttavia l’artrosi oltre che conseguenza del varismo, può anche essere una causa del ginocchio varo.  Infatti chi soffre di artrosi potrebbe soffrire di genu varum proprio a causa di essa. Ricorda che più a lungo rimane questo disallineamento tibio femorale, maggiori possono essere future complicanze.
Altre cause di varismo ginocchio sono: 

  • infezioni ossee
  • malattia di blount
  • tumori alle ossa
  • acondroplasia

Come capire se si ha il ginocchio varo?

Data la visibilità delle gambe ad x, o gambe arcuate, all’Ortopedico Pediatrico può bastare analizzare le tue gambe da in piedi e durante la camminata. Le ginocchia puntano verso l’esterno e vedrà uno spazio visibile tra le gambe. Quasi come la camminata dei cowboy a gambe larghe. Inoltre in caso di ginocchia vare, le caviglie tendono a toccarsi tra di loro quando unisci i piedi. Il medico può consigliare una radiografia per analizzare al meglio la situazione. Può inoltre utilizzare il goniometro come strumento per stabilire il grado del varismo. In caso di ginocchio varo nei bambini, l’Ortopedico Pediatrico potrà chiedere un’analisi dei livelli di Vitamina D per escludere un eventuale rachitismo. 

Varismo ginocchio cure

I rimedi per le gambe vare dipendono dalle cause sottostanti al varismo. In caso di gambe arcuate a causa del rachitismo, assumere i corretti livelli di Vitamine D e altri integratori per le ossa, sono la prima linea terapeutica. Questo può essere sufficiente a migliorare la condizione. Soprattutto nei rachitismi in fase iniziale. Terapia fisica e allenamento dei muscoli delle gambe, aiutano a sopportare il tuo fisico, ridurre il dolore e prevenire problemi alla cartilagine del ginocchio, ma non servono a raddrizzare il ginocchio varo. Per raddrizzare il ginocchio varo si può procedere con l’intervento chirurgico.
Attenzione, però, scegli sempre con il tuo Medico curante la strategia migliore per il tuo caso. 

Approccio Chirurgico 

La prima linea di intervento chirurgico prevede tempi di recupero abbastanza lunghi che variano dai 3 agli 8 mesi. Si tratta della osteotomia tibiale alta. Serve per curare il varismo del ginocchio che ancora non porta gravi segni di artrosi. Questo intervento, di solito, si esegue nei pazienti più giovani e può essere molto utile per scongiurare o comunque prevenire o ritardare l’intervento più invasivo di totale sostituzione del ginocchio. L’osteotomia riallinea la tibia tagliando una piccola porzione di osso che viene rimodellato secondo le esigenze. In questo modo si allevia la pressione sulle ginocchia causate dal disallineamento femoro-tibiale. Come detto i tempi di recupero sono variabili dai tre agli otto mesi e dovrai anche indossare per un paio di mesi un apposito tutore. Tuttavia ricordati che, in caso di successivo aggravarsi della condizione di artrosi del ginocchio, potresti dover ricorrere alla sostituzione del ginocchio tramite protesi.  Un intervento di sostituzione ha tempi di recupero ancora maggiori, spesso superiori ad un anno di parziale inattività.

cosa dicono di me

5/5

GIULIA

Ortopedico competente Mi sono trovata benissimo con mio figlio.Per un intervento di piede piatto.Fa con passione il suo lavoroIl piede è cambiato totalmente.
Grazie a lui e il suo Staff.Lo consiglio.

5/5

ILARIA

Professionista competente, disponibile, preciso, pronto all’ascolto e capace di mettere a proprio agio il paziente…ed in più simpatico!!!

5/5

ALESSANDRA

Mi hanno consigliato il Dr. Curci per la frattura all’omero di mia figlia, per la nostra esperienza mi sento di consigliarlo a mia volta. E’ un professionista serio e competente. Ottimo approccio con i bambini.

5/5

SABRINA

Professionale e sempre disponibile! Il Dott Curci sa come mettere a loro agio i pazienti più piccoli… Grazie per la sua disponibilità e grande professionalità!

Leggi i miei articoli

Artrogriposi multipla congenita

Artrogriposi multipla congenita

L’artrogriposi multipla congenita è un termine medico che si riferisce ad una serie di condizioni diverse che colpiscono le articolazioni. Solitamente, ad essere colpite, sono …

ginocchio varo e valgo nei bambini

Intervista Gazzetta al Dott. Curci su ginocchio varo e valgo nei bambini

In questo articolo della Gazzetta il Dott. Domenico Curci, Ortopedico Pediatrico, analizza il problema del ginocchio varo e valgo nella fascia d’età dei bambini. Per …

ginocchio valgo

Ginocchio Valgo, ne parla il Dott. Curci in un’Intervista al Tgcom 24

In questa intervista per il tgcom 24, il Dott. Domenico Curci Ortopedico Pediatrico ci parlerà del Ginocchio Valgo. Ecco il link per vedere il video: …

Torna in alto