Cause morbo di Sever
Il Morbo di Sever o sindrome di Sever, è causato da ripetuti stress fisici al tallone nei bambini in fase di crescita. Si verifica nella fase di crescita, proprio quando ossa, muscoli, tendini e altre strutture tendono a cambiare più velocemente. Diversi stress ripetuti in questo periodo, possono portare quindi dolore al tallone nei bambini.
Per questo motivo, i giovani che praticano atletica hanno un rischio maggiore di soffrire di apofisi calcaneare (Sever). Tuttavia anche un giovane o un adolescente che non pratica intensa attività fisica potrebbe soffrire di tallonite di Sever. Per esempio, è possibile che scarpe basse, scomode e inadeguate siano una causa di questo tipo di dolore al tallone.
Una visita con l’Ortopedico Pediatrico è necessaria per capire se il tuo bambino soffre della malattia di Sever e cosa bisogna fare per trattarla.
Sintomi della tallonite nei bambini
Il sintomo principale del morbo di Sever è il dolore al tallone. Questo tipo di dolore si intensifica durante l’attività fisica, quale ad esempio la corsa o il salto.
Quando il dolore colpisce entrambi i talloni parliamo di morbo di Sever bilaterale.
Il dolore può essere più intenso su un tallone rispetto che sull’altro. A volte capita che soltanto uno dei due talloni faccia male.
Un altro sintomo possibile della tallonite giovanile può anche essere un leggero gonfiore del tallone.
Diagnosi del Morbo di Sever
L’analisi obiettiva del Medico Ortopedico Pediatrico servirà a valutare se soffri di apofisite calcaneare. Si tratta di una visita in cui il Medico raccoglierà alcune informazioni base (anamnesi) sulla tua storia clinica. Successivamente esaminerà il tallone con alcune pressioni per verificare i punti dolenti. Il Medico potrebbe chiedere inoltre di valutare la camminata e il salto nel bambino per verificare quando il calcagno è dolente.
Come trattare l’osteocondrosi del calcagno
Trattare l’osteocondrosi del calcagno si concentra innanzitutto sulla riduzione e limitazione dei sintomi (il dolore al tallone). Quindi il primo trattamento per rallentare l’osteocondrosi calcaneare è quello del riposo. Il bambino deve astenersi dall’attività fisica fintanto che si senta comodo e non abbia dolore al tallone. Se il dolore è molto lieve e il piccolo non presenta zoppia, può svolgere attività fisica moderata, senza sollecitare troppo il tallone.
Altri suggerimenti per trattare i sintomi del morbo di Sever-Blanke-Haglund sono:
- Utilizzo di talloniera
- Elevare il tallone con un rialzo (soletta ortopedica)
- Utilizzo di FANS per alleviare il dolore
- Stretching
In particolare gli esercizi di stretching al polpaccio possono alleviare le tensioni a carico dei talloni. Quando il dolore è ridotto, i bambini possono eseguire alcuni esercizi per rafforzare i muscoli del polpaccio e ridurre il ritorno del dolore dovuto alla tallonite. Raramente viene chiesto al bambino di immobilizzare il piede per evitare totalmente le sollecitazioni a carico del tallone.
Quanto dura il morbo di sever?
Solitamente il morbo di Sever tende a regredire spontaneamente, anche senza trattamento, in un periodo di tempo compreso tra gli 8 e i 10 mesi. Tuttavia, grazie ai trattamenti appena descritti e che servono a limitare i sintomi, è possibile tornare a svolgere attività fisica dopo circa uno o due mesi di riposo. Per concludere il nostro articolo vi raccomandiamo di sentire sempre il parere dell’Ortopedico Pediatrico per diagnosticare la tallonite nei bambini e impostare la strategia di cura più adatta.