ipercifosi ortopedia pediatrica

Ipercifosi

L’ipercifosi o cifosi dorsale è una curvatura eccessiva verso l’avanti della parte superiore della schiena.

In alcuni casi la curvatura in avanti colpisce anche dei punti inferiori della colonna vertebrale e viene chiamata cifosi lombare o cifosi dorso-lombare.
Spesso, nelle persone anziane, l’ipercifosi è causata dalla debolezza delle ossa della spina dorsale che tendono a comprimersi e incrinarsi più facilmente.

Vi sono tuttavia dei casi in cui la cifosi appare anche in bambini e adolescenti a causa di malformazioni della colonna vertebrale o di un incurvamento precoce delle vertebre spinali. Nei piccoli possiamo parlare di cifosi congenita. Una ipercifosi lieve non causa grossi danni o problematiche. Ma una forma grave di cifosi può al contrario essere dolorosa o addirittura limitante.

Ipercifosi dorsale sintomi

Se parliamo di una cifosi alla schiena di entità lieve, non vi sono segni o sintomi visibili. Si potrà eventualmente notare una leggere curvatura in avanti, magari leggermente più visibile quando si tratta di cifosi giovanile. Tieni presente che quasi tutte le persone hanno una leggerissima, quasi impercettibile curvatura della schiena. 

Invece se parliamo di cifosi dorsale accentuata o ipercifosi grave, allora i segni e sintomo possono essere:

  • Mal di schiena, anche forte
  • Rigidità

Soprattutto per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti, contatta il Medico Ortopedico se noti una curvatura in avanti della schiena che tende a peggiorare.

Quali sono le cause della cifosi

Partiamo da una premessa anatomica. Le ossa della colonna vertebrale, ossia le vertebre, sono “impilate” una sopra l’altra in condizione normale. Quando queste iniziano a curvare, parliamo di cifosi che può essere: 

  • Cifosi dorsale
  • Cifosi lombare
  • Ipercifosi cervicale

Le cause di questa curvatura sono: 

  • Fratture (quelle da compressione sono le più comuni)
  • Osteoporosi (le ossa deboli tendono curvare più facilmente)
  • Degenerazione del disco vertebrale (l’appiattimento del disco vertebrale può peggiorare una ipercifosi e portare a una cifosi grave)
  • Cifosi di Scheuermann (una malattia che può colpire in fase di crescita e portare a cifosi giovanile)

Complicazioni della curvatura

Oltre a causare mal di schiena e rigidità l’ipercifosi può portare anche altre complicanze mediche tra cui:

  • Limitazioni al movimento
  • Problemi psicologici, in quanto l’immagine corporea può causare problemi di stima soprattutto negli adolescenti
  • Disturbi gastrici, quali ad esempio reflusso e difficoltà a deglutire.

Come e chi diagnostica l’ipercifosi

Solitamente è l’Ortopedico a diagnosticare la Cifosi, mentre quella giovanile è compito dell’Ortopedico Pediatrico. Il Medico procede ad un esame fisico approfondito della colonna. Ti verrà chiesto di piegarti in avanti mentre il Dottore osserverà lateralmente la tua colonna vertebrale. Inoltre l’Ortopedico Pediatrico potrà prescrivere ulteriori test diagnostici quali ad esempio Radiografie e TAC per valutare il grado di curvatura dell’ipercifosi. 

Altri test sono invece utili per vedere se gli impulsi nervosi passano correttamente. Stiamo parlando di test nervosi. Infine, dei test di densità ossea possono verificare casi di bassa densità. Ossa con una densità scarsa infatti peggiorano infatti una cifosi, ma si può comunque migliorare la situazione con i farmaci. 

Come dormire con la cifosi

Dormire con la Cifosi, soprattutto se grave, può non essere semplice. Dovresti adottare delle posizioni che non appesantiscono la colonna vertebrale mantenendo la sua normale curvatura. Dormire sulla schiena è considerata la miglior posizione per chi soffre di cifosi. Questa posizione ad esempio previene schiacciature, compressioni dei nervi e dolori muscolari se soffri di cifosi.

Invece la posizione fetale o dormire di lato non sono posizioni adatte se soffri di ipercifosi. Perché possono disallineare la colonna vertebrale. Se questo è il modo in cui dormi cerca di attenuare gli effetti posizionando un cuscino tra le gambe. 

Infine dormire sulla pancia è il modo peggiore per chi ha problemi di schiena di questo tipo. Infatti si stressa molto la colonna vertebrale e il mattino potresti sperimentare dolori alla schiena diffusi. Un ultimo consiglio per dormire con la cifosi è quello di utilizzare un materasso abbastanza morbido e cuscini rigidi. 

Come curare l’ipercifosi

Cura cifosi: cosa fare?

Più che di cura parliamo di trattamento per attenuare i sintomi e migliorare la curvatura. I principali trattamenti sono: 

  • Antinfiammatori per il dolore
  • Ginnastica posturale
  • Stretching
  • Esercizi di rinforzo muscolare
  • Riabilitazione fisioterapica
  • Busti o corsetti nei casi più gravi
  • Farmaci per l’osteoporosi 

Nei casi molto gravi, con anche interesse dei nervi, può essere necessario l’intervento chirurgico di fusione.

Come curare l’ipercifosi nei ragazzi

La cifosi si può curare nei ragazzi con i metodi sopra indicati, soprattutto svolgendo tanta fisioterapia ed eseguendo attività sportiva idonea. Sport quali pallavolo e pallacanestro sono attività che permettono di correggere la cifosi attivamente. Anche il nuoto è considerato uno sport ideale per rinforzare la schiena e supportarti in caso di ipercifosi. Molto utile in caso di cifosi posturale anche la fisioterapia e la ginnastica posturale.

Differenze tra cifosi e lordosi

La cifosi e la lordosi sono due tipi comuni di curve della colonna vertebrale che contribuiscono alla sua fisiologica conformazione e funzione. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le due condizioni.

In breve, la differenza principale tra cifosi e lordosi risiede nella loro posizione sulla colonna vertebrale. La cifosi si trova nella regione toracica e comporta una curvatura posteriore, mentre la lordosi è nella regione lombare e si curva verso l’interno.

Entrambe le condizioni possono variare in termini di gravità e possono causare problemi posturali e dolori, se si presentano in modo eccessivo o anomalo. 

cosa dicono di me

5/5

GIULIA

Ortopedico competente Mi sono trovata benissimo con mio figlio.Per un intervento di piede piatto.Fa con passione il suo lavoroIl piede è cambiato totalmente.
Grazie a lui e il suo Staff.Lo consiglio.

5/5

ILARIA

Professionista competente, disponibile, preciso, pronto all’ascolto e capace di mettere a proprio agio il paziente…ed in più simpatico!!!

5/5

ALESSANDRA

Mi hanno consigliato il Dr. Curci per la frattura all’omero di mia figlia, per la nostra esperienza mi sento di consigliarlo a mia volta. E’ un professionista serio e competente. Ottimo approccio con i bambini.

5/5

SABRINA

Professionale e sempre disponibile! Il Dott Curci sa come mettere a loro agio i pazienti più piccoli… Grazie per la sua disponibilità e grande professionalità!

Leggi i miei articoli

Artrogriposi multipla congenita

Artrogriposi multipla congenita

L’artrogriposi multipla congenita è un termine medico che si riferisce ad una serie di condizioni diverse che colpiscono le articolazioni. Solitamente, ad essere colpite, sono …

ginocchio varo e valgo nei bambini

Intervista Gazzetta al Dott. Curci su ginocchio varo e valgo nei bambini

In questo articolo della Gazzetta il Dott. Domenico Curci, Ortopedico Pediatrico, analizza il problema del ginocchio varo e valgo nella fascia d’età dei bambini. Per …

ginocchio valgo

Ginocchio Valgo, ne parla il Dott. Curci in un’Intervista al Tgcom 24

In questa intervista per il tgcom 24, il Dott. Domenico Curci Ortopedico Pediatrico ci parlerà del Ginocchio Valgo. Ecco il link per vedere il video: …

Torna in alto