iperlordosi ortopedia pediatrica

Iperlordosi

Per Iperlordosi si intende una curvatura lombare eccessiva a carico della colonna vertebrale. Tale curvatura, per questo motivo, viene anche chiamata lordosi lombare o iperlordosi lombare.

Solitamente una curva lombare non dà grossi problemi quando è lieve. Tuttavia una Lordosi grave può causare dolori alla schiena, danni alla colonna vertebrale e una pancia sporgente.

La maggior parte delle iperlordosi è causata da debolezza muscolare della schiena o da problemi posturali.

Ciò detto, esercizi di rinforzo mirato ai muscoli di schiene e gambe ed esercizi per rinforzare il pavimento pelvico, possono mantenere sano l’allineamento della colonna vertebrale e correggere i problemi di lordosi lombare.

Lordosi cause

L’iperlordosi può avere diverse cause, ad esempio: 

  • obesità
  • indossare scarpe col tacco troppo frequentemente
  • gravidanza 
  • problemi alla colonna vertebrale
  • osteoporosi
  • posizione scorretta tenuta per lunghi periodi
  • lordosi fisiologica
  • problemi di lordosi congenita

Un piccolo test ti può aiutare a capire se hai problemi di iperlordosi. Mettiti in piedi in posizione eretta con la schiena rivolta al muro. 

Premi il più possibile la schiena contro il muro e tieni le gambe allargate all’altezza delle spalle. Cerca di tenere verso il muro la testa, le scapole e i glutei. 

Prova a mettere una mano dietro la schiena all’altezza della zona lombare e poi prova a mettere anche l’altra.

Se riesci a mettere tutte e due le mani nello spazio che si è creato tra la curvatura lombare e il muro, allora probabilmente soffri di iperlordosi.

Iperlordosi lombare sintomi

I sintomi della lordosi lombare sono:

  • curvatura lombare visibile (prominenza della natiche)
  • lombalgia
  • problemi posturali
  • mal di schiena
  • spaziatura quando si è sdraiati sulla schiena 
  • fatica cronica
  • mal di collo (lordosi cervicale o iperlordosi cervicale)

Come si diagnostica la curvatura lombare

Molto semplicemente un esame fisico dell’Ortopedico (Ortopedico Pediatrico nei bambini), potrà stabilire la vostra iperlordosi. 

Una curvatura rigida o una lordosi accentuata, necessita di RX per verificare il grado di curvatura su cui impostare i trattamenti. 

Differenze Iperlordosi e Ipercifosi

L’iperlordosi e l’ipercifosi sono condizioni in cui le curve fisiologiche della colonna vertebrale nella regione lombare e toracica, rispettivamente, sono accentuate in modo eccessivo o anormale.

Sia l’iperlordosi che l’ipercifosi possono causare problemi posturali e dolori; tuttavia,  l’iperlordosi è specificamente associata alla regione lombare, mentre l’ipercifosi coinvolge la regione toracica.

Iperlordosi cure

Se la Lordosi alla schiena è flessibile, di solito non tende a progredire e non provoca grossi sintomi o fastidi. Serviranno degli esercizi per la schiena per migliorare la postura e rafforzare i muscoli. 

Invece se parliamo di iperlordosi grave e rigida, potrebbe essere necessario, dopo RX e su consiglio del medico, utilizzare un tutore di supporto. Nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento di fusione spinale, intervento chirurgico.

Esercizi lordosi

Gli esercizi per trattare problemi di curvatura lombare servono a rafforzare i muscoli deboli della parte anteriore e sciogliere le tensioni a carico dei muscoli posteriori.

Nello specifico dovresti aver bisogno di: 

  • esercizi di ginnastica posturale
  • stretching della schiena da inginocchiato
  • allungamento con ginocchia al petto
  • Plank per rafforza gli addominali
  • esercizi per il pavimento pelvico

Ecco di seguito alcuni consigli per eseguire al meglio questi esercizi.

Ginnastica posturale

Per trovare una postura corretta, inizia a sederti su una sedia, con la schiena dritta e con i glutei che toccano lo schienale. 

Poi appoggia a terra i piedi tenendoli alla larghezza delle spalle. Cerca di mantenere ben bilanciati i fianchi.

In seguito porta il petto in fuori e spingi indietro le spalle.

Rilassati finché non ti senti dritto e comodo. Se tutto funziona come deve, nella curva lombare dovresti avere appena lo spazio per far passare una sola mano tra la schiena e la sedia.

Infine, lascia la posizione e ripeti più volte l’esercizio. Troverai, col passare dei giorni, la tua postura corretta. 

Stretching per la schiena

Ecco come eseguire un buon esercizio per allungare e rilassare la schiena se soffri di iperlordosi lombare. 

Inginocchiati sul pavimento e metti giù le mani alla larghezza delle spalle. Inizia piano a piegarti in avanti con le mani inarcando la schiena. 

Dopo, abbassa il coccige verso il pavimento e tieni ferma la posizione per 5/10 secondi.

Continua dopo questi 5 secondi portando il più possibile il sedere verso i talloni. Mantieni le mani sul pavimento e resta rilassato e fermo così per altri 5 secondi. 

Infine rilascia la posizione e ripeti per un totale di 8/10 volte al giorno questo esercizio. 

Stretching per iperlordosi: ginocchia al petto

Lo stretching per gambe e schiena è molto importante. 

Inizia sdraiandoti a pancia in su e portando con la mano un ginocchio all’altezza del petto. Portalo più vicino possibile. L’altra gamba deve rimanere distesa a terra.

Dovresti sentire tirare leggermente il retro della coscia, il gluteo e la schiena. Mantieni per 10 secondi. 

Lascia andare la posizione, distendi la gamba e procedi allo stesso modo, portando l’altro ginocchio al petto. 

Infine ripeti l’esercizio portando entrambe le ginocchia al petto contemporaneamente. Ripeti 5 o 6 volte questo esercizio. 

Fare Planks

I Planks rafforzano tutto il busto per aiutarti a trovare stabilità, bilanciamento e forza nella parte superiore del tuo corpo. 

Cominciamo. 

Sdraiati a pancia in giù e sollevati sulle avambraccia facendo in modo che i gomiti siano all’altezza delle spalle. 

Solleva i fianchi dal pavimento e nel frattempo tieni contratti gli addominali. Mantieni una linea retta il più possibile dalle caviglie alle spalle. 

Se senti che il bacino sta cedendo verso il basso, sforzati il più possibile di tenerlo in alto. 

Cerca di mantenere il controllo di questa posizione per almeno 30 secondi e per tutto il tempo che riesci a fare forza.

Rilassati un minuto alla fine del plank e ripeti per 5 volte l’esercizio. 

Contatta un Ortopedico per conoscere a fondo il tuo caso di iperlordosi e per iniziare il trattamento più corretto per il tuo caso di curvatura lombare.

cosa dicono di me

5/5

GIULIA

Ortopedico competente Mi sono trovata benissimo con mio figlio.Per un intervento di piede piatto.Fa con passione il suo lavoroIl piede è cambiato totalmente.
Grazie a lui e il suo Staff.Lo consiglio.

5/5

ILARIA

Professionista competente, disponibile, preciso, pronto all’ascolto e capace di mettere a proprio agio il paziente…ed in più simpatico!!!

5/5

ALESSANDRA

Mi hanno consigliato il Dr. Curci per la frattura all’omero di mia figlia, per la nostra esperienza mi sento di consigliarlo a mia volta. E’ un professionista serio e competente. Ottimo approccio con i bambini.

5/5

SABRINA

Professionale e sempre disponibile! Il Dott Curci sa come mettere a loro agio i pazienti più piccoli… Grazie per la sua disponibilità e grande professionalità!

Leggi i miei articoli

Artrogriposi multipla congenita

Artrogriposi multipla congenita

L’artrogriposi multipla congenita è un termine medico che si riferisce ad una serie di condizioni diverse che colpiscono le articolazioni. Solitamente, ad essere colpite, sono …

ginocchio varo e valgo nei bambini

Intervista Gazzetta al Dott. Curci su ginocchio varo e valgo nei bambini

In questo articolo della Gazzetta il Dott. Domenico Curci, Ortopedico Pediatrico, analizza il problema del ginocchio varo e valgo nella fascia d’età dei bambini. Per …

ginocchio valgo

Ginocchio Valgo, ne parla il Dott. Curci in un’Intervista al Tgcom 24

In questa intervista per il tgcom 24, il Dott. Domenico Curci Ortopedico Pediatrico ci parlerà del Ginocchio Valgo. Ecco il link per vedere il video: …

Torna in alto