epifisiolisi ortopedia anca pediatra

Epifisiolisi Femorale

L’epifisiolisi femorale, conosciuta anche come epifisiolisi dell’anca o semplicemente epifisiolisi, è una malattia che si verifica nei pre-adolescenti e negli adolescenti durante la fase di crescita.

È una delle malattie dell’anca più frequente nei bambini e nei giovani adolescenti.

Colpisce più comunemente i ragazzi maschi rispetto alle femmine e si caratterizza per uno scivolamento dell’epifisi del femore verso il basso.

Questo fa perdere la normale continuità dell’epifisi con il collo del femore e causa dolore e rigidità dell’anca.

L’epifisi del femore è comunemente denominata la testa del femore.

Normalmente l’epifisiolisi femorale colpisce una sola gamba.

Tuttavia non è raro che nei bambini sotto i dieci anni si verifichi un epifisiolisi femorale bilaterale, cioè che interessa entrambe le anche.

Epifisiolisi femorale cause

Ad oggi, le cause di epifisiolisi femorale non sono ancora note. La condizione di scivolamento della testa del femore può essere dovuta ad un veloce scatto della crescita del bambino. Tuttavia possiamo considerare alcuni fattori di rischio legati a questa patologia ortopedica tra cui:

  • sovrappeso e obesità
  • familiarità 
  • problemi alla tiroide
  • una caduta o altra lesione traumatica a carico dell’anca

Quali sono i sintomi della malattia

I sintomi a carico dell’epifisi femorale sono variabili a seconda della gravità della situazione.
In condizioni normali i sintomi di epifisiolisi sono: 

  • leggera zoppia
  • dolore inguinale
  • rigidità dell’anca
  • dolori all’anca
  • problemi alle gambe

Casi più gravi possono invece avere i seguenti segni e sintomi:

  • impossibilità a caricare il peso sulla gamba coinvolta
  • una gamba più corta dell’altra
  • extrarotazione verso l’esterno dell’anca coinvolta
  • instabilità della camminata

Tipi di epifisiolisi femorale

Ci sono due tipi di epifisiolisi femorale, conosciuta anche con l’acronimo inglese SCFE: epfisiolisi stabile oppure epifisiolisi instabile. 

Nel primo caso il bambino che ne soffre riesce a camminare, nonostante una leggera zoppia. Il dolore e la rigidità sono lievi, aumentano con l’attività fisica e si attenuano con il riposo. 

Invece nel caso di SCFE instabile, stiamo parlando di una condizione più grave che può portare il bambino a non riuscire a caricare il peso sulla gamba coinvolta rendendogli difficile camminare.

Come si esegue la diagnosi di epifisiolisi anca

L’esame fisico è fondamentale. L’Ortopedico Pediatrico valuterà eventuali dolori a carico dell’anca e del femore e cercherà tramite movimenti controllati delle eventuali rigidità al movimento.

Esaminerà inoltre la tua camminata per notare eventuali zoppie o andature anomale (difficoltà di rotazione interna).

Una radiografia viene richiesta per confermare la diagnosi del Medico curante.

Epifisiolisi femorale intervento

Per risolvere i problemi di epifisiolisi femorale o dell’anca è necessario intervenire chirurgicamente.

Tuttavia l’obiettivo della chirurgia è quello di impedire alla testa del femore, già spostata, di scivolare ulteriormente verso il basso. 

Per questo motivo è consigliato intervenire tempestivamente, per evitare che la condizioni peggiori e si aggravi.

Proprio una diagnosi precoce di epifisiolisi è fondamentale per stabilizzare l’anca e prevenire complicazioni gravi. 

Un trattamento precoce è quindi fondamentale.

Il tipo di operazione chirurgica dipenderà dalla gravità della situazione e da quanto è scivolata la testa del femore. 

In ogni caso prevede l’inserimento di viti a supporto dell’epifisi del femore al fine di renderla stabile ed evitare che continui nel suo processo di caduta. Si tratta dell’operazione di fissazione in situ.

Nei casi più gravi invece ci potrebbe essere una chirurgia con incisione aperta sull’anca, per ridurre la testa del femore e riportarla in sede. 

Infine il Chirurgo, potrebbe consigliarti di procedere a fissare anche la testa del femore della gamba non coinvolta. 

Questo per evitare che l’epifisiolisi femorale possa in futuro colpirti anche sull’altra anca. 

Complicanze dell’epifisiolisi femorale

Una epifisiolisi non trattata e grave può portare ad una necrosi avascolare detta anche osteonecrosi. 

In questo caso l’afflusso di sangue alla testa dell’anca si interrompe e l’anca rischia di collassare. Come conseguenza può occorrere una grave e precoce artrosi d’anca. Questa condizione va risolta con un intervento chirurgico.

Tra le altre complicazioni ci possono anche essere dei ritardi o gravi rallentamento nella fase di crescita e di sviluppo del bambino. 

cosa dicono di me

5/5

GIULIA

Ortopedico competente Mi sono trovata benissimo con mio figlio.Per un intervento di piede piatto.Fa con passione il suo lavoroIl piede è cambiato totalmente.
Grazie a lui e il suo Staff.Lo consiglio.

5/5

ILARIA

Professionista competente, disponibile, preciso, pronto all’ascolto e capace di mettere a proprio agio il paziente…ed in più simpatico!!!

5/5

ALESSANDRA

Mi hanno consigliato il Dr. Curci per la frattura all’omero di mia figlia, per la nostra esperienza mi sento di consigliarlo a mia volta. E’ un professionista serio e competente. Ottimo approccio con i bambini.

5/5

SABRINA

Professionale e sempre disponibile! Il Dott Curci sa come mettere a loro agio i pazienti più piccoli… Grazie per la sua disponibilità e grande professionalità!

Leggi i miei articoli

Artrogriposi multipla congenita

Artrogriposi multipla congenita

L’artrogriposi multipla congenita è un termine medico che si riferisce ad una serie di condizioni diverse che colpiscono le articolazioni. Solitamente, ad essere colpite, sono …

ginocchio varo e valgo nei bambini

Intervista Gazzetta al Dott. Curci su ginocchio varo e valgo nei bambini

In questo articolo della Gazzetta il Dott. Domenico Curci, Ortopedico Pediatrico, analizza il problema del ginocchio varo e valgo nella fascia d’età dei bambini. Per …

ginocchio valgo

Ginocchio Valgo, ne parla il Dott. Curci in un’Intervista al Tgcom 24

In questa intervista per il tgcom 24, il Dott. Domenico Curci Ortopedico Pediatrico ci parlerà del Ginocchio Valgo. Ecco il link per vedere il video: …

Torna in alto