Toe Walking: cosa significa questo termine?
Non possiamo forse definirli piccoli Rudolf Nureyev, ma spesso i genitori giungono a visita perché il loro figlio ha la tendenza di camminare in punta di piedi. In gergo parliamo di toe walking.
Camminare in punta di piedi è abbastanza comune nei primi 2-3 anni di vita, quando i bambini stanno imparando a camminare. Spesso diventa semplicemente l’abitudine, dimostrato dal fatto che quando viene chiesto di camminare normalmente è possibile una normale deambulazione tacco punta.
Questa situazione sembra essere più frequente nei bambini che hanno utilizzato il girello, dove spesso il movimento avviene per spinta sulle punte, saltellando.
Mentre sarà necessaria una valutazione dello specialista Ortopedico Pediatrico qualora il bambino, più grande, continui ad avere sempre una camminata in punta di piedi, il Toe Walking.
Quale può essere la causa?
Alla base di questa deambulazione può esserci o una semplice retrazione del tendine di Achille, per cui sarà necessario eseguire stretching delle strutture muscolo-tendinee, sino a patologie neuromuscolari più complesse che richiedono esami diagnostici più approfonditi.
In associazione a una retrazione del tendine di Achille può essere presente un piede cavo.
La paralisi cerebrale infantile con spasticità, con ipertono dei muscoli del polpaccio e gastrocnemio mediale e laterale, è un’altra possibile causa del toe walking. La patologia è abbastanza comune e deve essere dunque indagata e trattata precocemente.
Charcot-Marie-Tooth, e’ una neuropatia sensitivo motoria ereditaria rara che si presenta con una deambulazione in punta di piedi e un piede cavo.
L’Ortopedico Pediatra avrà il compito dunque di differenziare una deambulazione sulle punte prevalentemente fisiologica per età da una situazione patologica, Toe Walking, che richiederà le cure del caso.
Il Dott. Domenico Curci è ortopedico specializzato nell’ambito pediatrico, con particolare focus nei bambini e negli adolescenti. Nel 2003 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2009 completa la Laurea di specializzazione presso Università degli Studi di Perugia. Ad oggi presta servizio con contratto libero professionale come Medico Specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso la SS Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Galeazzi di Milano, uno dei migliori centri di eccellenza per l’ortopedia pediatrica.
- Dott. Domenico Curcihttps://www.domenicocurci.com/author/dott-domenico-curci/
- Dott. Domenico Curcihttps://www.domenicocurci.com/author/dott-domenico-curci/
- Dott. Domenico Curcihttps://www.domenicocurci.com/author/dott-domenico-curci/
- Dott. Domenico Curcihttps://www.domenicocurci.com/author/dott-domenico-curci/